Associazione “PEr PErugia e oltre”
L’associazione Per Perugia e oltre è un’associazione culturale il cui intento è quello di dar vita a manifestazioni culturali di rilevanza anche internazionale.
Che mondo saremo? Le nuove forme della civiltà di Pier Luigi Pizzi
Marco Tardelli è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore o centrocampista. Cinque volte campione d’Italia con la Juventus, in maglia bianconera ha inoltre vinto tutte e tre le principali competizioni UEFA per club, divenendo uno dei primi...
La sfida della Filosofia, di Salvatore Natoli
Le città devono appropriarsi e gestire i dati riguardanti le persone, l’ambiente, gli oggetti interconnessi, il trasporto pubblico e i sistemi energetici considerandoli un bene comune. Le infrastrutture di raccolta, visualizzazione e analisi dei dati che alimentano le...
Marco Tardelli è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano
Marco Tardelli è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore o centrocampista. Cinque volte campione d’Italia con la Juventus, in maglia bianconera ha inoltre vinto tutte e tre le principali competizioni UEFA per club, divenendo uno dei primi...
Cosa resta del cinema, incontro con Pupi Avati Stefano Rulli
Che mondo saremo?Le nuove forme della civiltà Cosa resta del cinemaPupi AvatiStefano Rulli Venerdì 20 novembre 2015ore 17, 30Aula Magna dell’Università per Stranieri di Perugiaingresso libero
Paolo Belardi
(Gubbio 1958), laureato con lode in Ingegneria civile edile nel 1982 presso l’Università di Roma “La Sapienza”, è allievo di Vittorio De Feo ed è professore ordinario nel Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia, dove insegna nel corso...
RIPENSARE LA SMART CITY
Le città devono appropriarsi e gestire i dati riguardanti le persone, l'ambiente, gli oggetti interconnessi, il trasporto pubblico e i sistemi energetici considerandoli un bene comune. Le infrastrutture di raccolta, visualizzazione e analisi dei dati che alimentano le...
Ecco cosa scrivono i due autori:
(...) prevede che le città e i cittadini, e non le aziende, siano proprietari dei dati prodotti all'interno dei loro ambienti urbani e inoltre istruiti su come condividerli e utilizzarli per migliorare i servizi pubblici e mettere in atto le proprie politiche....
LA NOSTRA PROSSIMA OSPITE: FRANCESCA BRIA
Dirige il Dipartimento di Tecnologia e Innovazione del Comune di Barcellona. E' docente all'Imperial College di Londra. E' consulente della Commissione Europea per lo Sviluppo di Internet e delle Smart Cities e ha lavorato per diverse organizzazioni ed istituzioni...
INCONTRO DEL 19 OTTOBRE 2018
Incontro fantastico! I relatori, Matteo Grandi e Derrick de Kerckhove, complementari e preparatissimi in materia di fake news. Appuntamento riuscito con successo anche grazie alla mediazione di Maurizio Del Pinto che ha intervistato i due relatori sull'argomento...
ISCrIVITI ALL'ASSOCIAZIONE
Per richiedere l'iscrizione all'Associazione è sufficiente compilare il modulo seguente, indicando gli estremi del versamento. La quota associativa è di 25 €. (Iban IT73M0570403000000000154600).